La medicina digitale: cos’è, definizione, futuro e curiosità

Quando si parla di medicina digitale si fa riferimento a quelle tecnologie digitali usate per gestire i processi della salute. Ma che cosa c’è da sapere su di essa? Quali sono queste tecnologie?

Cos’è la medicina digitale

La medicina digitale si può classificare in tre sotto-sezioni, ovvero:

  • la Digital Health, che include tecnologie, piattaforme e sistemi che coinvolgono i consumatori nel loro benessere e in finalità relative alla salute, archiviando i dati sanitari;
  • la Digital Medicine, termine con il quale si indicano i software e i prodotti hardware basati su prove cliniche che hanno il compito di misurare e/o intervenire in favore della salute. In questo caso, i requisiti per supervisionare tale medicina sono diversi, a seconda dei farmaci e degli strumenti usati;
  • la Digital Therapeutics, tramite la quale vengono erogati interventi terapeutici, basati su prove cliniche, in modo da trattare, gestire o prevenire i disturbi. Le terapie di questo genere devono essere valutate, approvate o certificate da enti regolatori appropriati, in modo da supportare i rischi.

I prodotti usati per la medicina digitale si possono distinguere poi in due tipologie. Una tipologie comprende i prodotti di misurazione, per diagnosticare o monitorare le malattie, come i Digital Inhalers, inalatori di nuova generazione per chi soffre di patologie come l’asma. L’altra tipologia comprende, invece, i prodotti di intervento, come i sistemi di riabilitazione digitale, che erogano esercizi indicati per il paziente, studiate in base alle sue condizioni cliniche.

Alcune curiosità

Definire la medicina e le terapie digitale, quindi, non è certo semplice, e tra i suoi limiti bisogna considerare chi ha le competenze tecnologiche per realizzare gli strumenti, che non riguarda solo ideare un prodotto, ma anche capire come è di supporto alla medicina tradizionale. Mauro Grigioni, dirigente di Ricerca e Bioingegneria presso l’Istituto Superiore di Sanità, specifica che si contano oltre 300,000 classi di strumenti per la medicina, che vanno dal cerotto alle grandi apparecchiature, e le terapie digitali rientrano nella definizione di dispositivi medici.

Per monitorare la salute, poi, sono state ideate anche della app, di supporto alle terapie mediche. Tra queste vi è la Skin Vision, in grado di monitorare la salute della pelle, e permette di scattare delle foto di nei o escoriazioni, che vengono poi inviate a degli specialisti. Un altra app da citare è la Da Vinci Salute, che permette di effettuare video chiamate con dottori e psicologici, ma questa è indicata solo per problematiche che non richiedono un contatto fisico. Tuttavia, è possibile ridurre con essa costi e tempi d’attesa.

In parole povere, le terapie digitali sono sicuramente vantaggiose ed utili, sia al paziente che al medico, in modo da ridurre tempi e costi, ma bisogna considerare che per alcune patologie è sempre necessario un contatto diretto con il medico, e che le norme inerenti a tali terapie sono ancora da definire, sia a livello nazionale che internazionale.

Fitelab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.