Ipasvi, asl e le altre strutture sanitarie a lecce: contatti, sedi e da chi sono gestite

Cerchi l’indirizzo della ASL di Lecce oppure dell’Ipasvi? Oppure desideri sapere cosa sono e di cosa si occupano?

Di seguito potrai trovare i contatti  e l’elenco dei servizi forniti dell’Azienda Sanitaria Locale e dell’Ipasvi di Lecce.

Asl Lecce: numero di telefono, indirizzo e servizi

Chi vive a Lecce e ha bisogno di ricorrere ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale, deve fare riferimento all’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecce. Il Direttore Generale della ASL di Lecce è il Rodolfo Rollo, mentre il ruolo di Direttore Sanitario è coperto da Roberto Carlà.

Per conoscere tutti i servizi offerti è possibile visitare il sito internet https://www.sanita.puglia.it/web/asl-lecce.

Il sito web è molto ben fatto e permette di rintracciare con estrema facilità tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
La pagina “Assistenza”, ad esempio, permette di accedere rapidamente a numerose sottosezioni che permettono di trovare indirizzi e numeri di telefono di:

  • ospedali presenti in città e in provincia
  • medici e pediatri, con relativa disponibilità di posti
  • distretti socio-sanitari
  • presidi territoriali di assistenza
  • guardia medica
  • farmacie
  • poliambulatori
  • hospice per le cure palliative
  • centri per l’assistenza protesica
  • commissioni per la diagnosi di invalidità civili
  • consultori
  • centri di vaccinazione

Nella home page è presente il rimando alla lista dei Pronto Soccorso Ospedalieri.

Il numero telefonico del centralino della ASL di Lecce è: 0832-215111

Per contattare il Centro Unico di Prenotazione è invece possibile chiamare lo 0832-1979911

Sono inoltre disponibili due Numeri Verdi:

  • CUP telefonico per prestazioni senologiche: 800-462060
  • centro screening: 800-894594

Sempre sul sito della ASL di Lecce sono inoltre disponibili alcuni moduli, come quelli per il rilascio delle cartelle cliniche, e numerosi documenti.

Attraverso il sito web è possibile, tra le altre cose, prenotare il vaccino contro il Covid-19, gestire le prenotazioni, pagare i ticket, visualizzare il fascicolo sanitario elettronico e altro ancora.

 

Da IPASVI a FNOPI

Partiamo con un appunto: dal 15 Febbraio 2018, in seguito alla legge Lorenzin, l’IPASVI (nfermieriProfessionali Assistenti Sanitari Vigliatrici d’Infanzia) ha cambiato denominazione, diventando FNOPI.

FNOPI è l’acronimo di Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, un organo al quale tutti gli infermieri e gli infermieri pediatrici devono iscriversi per poter esercitare la professione. In ambito provinciale troviamo invece gli Opi, ossia gli Ordini delle Professioni Infermieristiche a carattere provinciale.

L’Opi di Lecce

A Lecce troviamo dunque l’Opi, la cui sede si trova in Via Redipuglia n.3.

La sede è accessibile dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 12,30, oppure il Mercoledì e il Venerdì dalle 16 alle 18.30. Per contattare telefonicamente la sede, è necessario chiamare lo 0832-300508.

Presidente del consiglio direttivo dell’Opi Lecce è Marcello Antonazzo, mentre il vicepresidente è Michele Fortuna.

Per richiedere un colloquio con uno specifico membro del Collegio Direttivo, è possibile compilare il form presente sul sito ufficiale dell’Opi di Lecce oppure utilizzare l’indirizzo email segreteria@opilecce.it o la pec opilecce@pec.ordineinfermierilecce.it

Sempre sul sito è possibile trovare numerose informazioni utili a infermieri leccesi e aspiranti tali.

 

 

Fitelab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.