DPR 27/03/2001 n. 22: cosa dice riguardo alle modalità dei concorsi?

Il decreto del Presidente della Repubblica numero 22 del 2001 specifica come regolamentare i concorsi per scegliere il personale non dirigenziale del Servizio sanitario nazionale. Ma quali sono i suoi punti più importanti? Come vi si accede?

L’iscrizione

Quando si emette un bando per scegliere il personale sanitario, secondo il decreto, è importante che la percentuale degli ammessi non sia inferiore al 70 % dei posti disponibili, per ciascuna categoria. La copertura della restante percentuale, poi, dovrà essere del 30 % dei numeri di posti disponibile, e la scelta verrà effettuate tramite selezioni interne, come previsto dal CCNL.

Le selezioni, poi dovranno rispettare i criteri di trasparenza, imparzialità, tempestività, economicità e celerità di espletamento. I requisiti di ammissione, poi, dovranno includere:

  • la cittadinanza italiana;
  • l’idoneità fisica all’impiego;
  • il titolo di studio previsto per accedere alla carriera prevista;
  • l’iscrizione all’albo professionale.

Nel bando del concorso, poi, si dovrà specificare in quali strutture e aziende avverrà l’assunzione, il numero dei posti disponibili, le prove incluse, l’accertamento che il candidato deve avere anche conoscenze informatiche e linguistiche, le modalità di ammissione al concorso e la data entro cui iscriversi al concorso. Tra le domande di ammissione al concorso, oltre a quelle relative ai propri dati personali, vi sono anche quelle relative ai titoli e alla propria formazione, a seconda sempre del posto per cui si vuole fare domanda. Se si viene esclusi dal concorso, si riceve una notifica entro un mese.

Lo svolgimento delle prove e i punteggi

Sempre nel medesimo decreto, viene specificato come le prove vanno svolte e come viene assegnato il punteggio. Le prove possono essere sia scritte che orali, e la data di svolgimento deve essere indicata come minimo una quindicina di giorni prima. Sono esclusi da tali date quelle festive (incluse quelle delle festività religiose per ebrei e valdesi). In base al numero degli iscritti, le aziende possono fissare le prove scritte ed orali anche lo stesso giorno, e la prova orale si deve tenere in un’aula aperta al pubblico.

I punti delle prove dipendono sia dai titoli che dalle prove e, rispettivamente, il massimo per entrambi è di 30 e 70. I punti per i titoli, poi, vengono ripartiti secondo le categorie di titoli di carriera, titoli accademici e di studio, pubblicazioni e titoli scientifici e curriculum formativi e professionali. Per le prove, invece, 30 punti sono per la prova scritta, 20 per quella pratica e 20 per quella orale.

Le prove scritte consistono generalmente in temi o questionari scelti da una commissione, che richiedono risposte sintetiche, e durante la prova i candidati devono attenersi ad alcune regole, come non parlare tra loro, e rivolgersi per qualunque esigenza solo ai membri della commissione. Dopo la prova scritta si può accedere quelle pratiche ed orali, in giorni e modalità prestabilite. I risultati, e di conseguenza i vincitori del concorso, vengono comunicati tramite la pubblicazione delle graduatorie e chi supera le prove deve seguire sempre le procedure indicate nel bando per ottenere il lavoro.

Fitelab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.