Block chain: cos’è, come si usa, settori e chi l’ha inventata

La block chain, in parole povere, è un insieme di applicazioni capaci di strutturare blocchi contenenti transizioni, in modo da evitare di ricorrere a banche o notai. Ma come si usa? Chi l’ha ideata?

Chi l’ha ideato la block chain

La realizzazione delle block chain è iniziata con quella dei Bitcoin. Queste criptovalute, rilasciate per la prima volta nel 2009, hanno utilizzato per prime questa una nuova tipologia di registro distribuito, ma essa è nata in realtà l’anno prima, ad opera della stessa persona che ha ideato i Bitcoin, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.

Successivamente, nel 2016, il block chain divenne di moda e la stampa cominciò a separarla dai Bitcoin veri e propri, ma proprio l’anno seguitò si cominciarono a nutrire dubbi sul sistema rivoluzionario di queste tecnologie, tanto che nel 2018 la community dei block chain cominciò a coniare un nuovo termine, ovvero “crypto writer“, ricominciando a suscitare interesse, soprattutto da parte delle aziende.

Le caratteristiche della block chain e come si usa

Sono sei le caratteristiche principali della tecnologia dei block chain, ovvero:

  • la decentralizzazione, in quanto le informazioni vengono registrare in più nodi;
  • la tracciabilità di trasferimenti, che permette di risalire alla provenienza delle informazioni, ed evitare quindi le frodi;
  • la disintermediazione, grazie alla quale si possono gestire le operazioni senza intermediari;
  • la trasparenza, essendo visibile a tutti;
  • l’immutabilità del registro, ovvero che una volta iscritti al registro non si possono modificare i dati, senza il consenso della rete che li gestisce;
  • la programmabilità dei trasferimenti, ossia che si possono programmare determinate operazioni in anticipo.

In poche parole, la block chain permette di creare degli Assett Digitali Unici, che a loro volta permettono di acquistare su internet quando mancano i mezzi materiali. Con i Bitcoin, ciò può avvenire tramite determinate piattaforme, come l’Ethereum.

Gli vantaggi e gli svantaggi

Anche un sistema del genere, oltre a dei pro, presenta anche dei contro. I vantaggi, sono dovuti alla caratteristiche della stessa block chain, ovvero permette di effettuare operazioni importanti online, in modo trasparente e rintracciabile, senza dover ricorrere ad intermediari.

Tuttavia, non mancano gli svantaggi, tra cui:

  • la probabilità di poter subire attacchi hacker, e le probabilità che ciò avvenga, sebbene i sistemi di sicurezza vengano aggiornati, è di circa il 49 %;
  • non poter modificare dei dati, il che fa sì che si debba comprare un’altra di queste catene;
  • la lentezza nell’eseguire certe operazioni, soprattutto se vi è un sovraccarico di dati;
  • i costi, che sono alti, sia in termini tecnologici sia ambientali. Infatti, sembra che il fabbisogno energetico per la rete Bitcoin sia pari a quello del consumo dell’intera Danimarca.
Fitelab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.