International symposium of biomedical science: cos’è e di cosa tratta?

Il Simposio Internazionale sulle scienze biomediche è un convegno di rilevante importanza; trattasi di un incontro monotematico sui laboratori di medicina.

 

Le scienze biomediche applicano i principi della biologia alla medicina. Si interessano quindi di genetica e anatomia, ma anche virologia, studio della biologia cellulare e del sangue. E’ quindi un campo molto vasto, che arriva anche a intersercarsi con le nuove tecnologie biomediche, con l’obiettivo di trovare nuovi farmaci e trattamenti per diverse malattie.

 

Gli esperti del settore

Essendo un settore multidisciplinare, spesso gli esperti approfondiscono temi più specifici. All’interntional symposium of biomedical science partecipano relatori e moderatori, presenziando in qualità di invitati, per divulgare  importanti informazioni sulle scienze biomediche e confrontarsi.

Tra i relatori le dottoresse Chiara Trevisiol, Simona Pagano, Marina Foroni, Chiara Arzenton e molti altri, sono intervenuti con brevi presentazione nei loro settori di riferimento:

  • centro biomarcatori tumorali per la regione Veneto
  • direzione di laboratorio in scienze biomediche a Malta
  • direzione delle attività formative in scienze biomediche all’Università di Verona
  • tecnico di laboratorio in anatomia patologica

Convegni come questo trattano sempre temi attuali e innovativi, così da permettere al pubblico di ricevere sempre più informazioni.

Un periodo epidemiologico come quello che viviamo da quasi due anni, tocca in modo tangibile le scienze biomediche; tematiche sulle quali vengono spesso chiamati dottori specializzati per esprimere la loro opinione ed elargire competenze e conoscenze.

Le scienze biomediche, cosa sono

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) raggruppa gli obiettivi, le metodologie e gli approcci caratteristici della medicina; sia quella di base, sia quella applicata. Abbinando il tutto con gli obiettivi caratteristici delle scienze biologiche; scienze che si focalizzano sui meccanismi alla base dei fenomeni naturali, attraverso un’analisi a livello molecolare.

Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l’interazione tra scienze statistico-epidemiologiche, informatiche, ingegneristiche, chimico-farmaceutiche e biologiche di base. Il tutto finalizzato a vari aspetti della conoscenza delle malattie, dai meccanismi che le sviluppano, fino all’inquadramento epidemiologico; passando per la diagnostica per immagini, la biochimica e la terapia.

Il Simposio Internazionale sulle scienze biomediche è un incontro di scienza presieduto da personalità di spicco in ambito medico; sia nazionale che internazionale.

Un intervento sicuramente interessante è stato quello sulle criticità del presente e sulle proposte per il futuro. Il percorso di studio e di sviluppo delle competenze e delle conoscenze in ambito sanitario vacilla. Nel senso che sono emerse tutte le problematiche esistenti, che sono state etichettate come: criticità; dalle quali bisogna necessariamente uscire. In seguito il dibattito del convegno si è evoluto passando alle proposte concrete, realizzabili e tangibili per migliorare e per uscire dalle criticità.

Il Simposio Internazionale delle scienze biomediche

In conclusione, dopo due giornate di convegno, mirate e dettagliate, è stato distribuito materiale didattico per tutti i partecipanti. Così da scambiare informazioni, contatti, dibattiti e discussioni.

Tutti i relatori e i moderatori, provenienti da tutt’Italia e da alcuni Stati europei, si sono impegnati ed esposti nei loro settori; evidenziando per ogni segmento della medicina applicata e non, quanto sia importante e fondamentale la scienza biomedica.

 

Fitelab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.